Senza categoria

osservatorio-vesuviano

Arte, Cultura e… Scienza !!!

Il nostro territorio è, da sempre, all’avanguardia in ogni settore !!!

L’Osservatorio Vesuviano è un esempio del genio vesuviano e partenopeo. Si tratta, infatti, della più antica struttura di monitoraggio delle attività vulcanologiche presente al Mondo.

Fondato alle pendici della Montagna Sacra dell’area nel 1841 da Ferdinando II di Borbone, fu inaugurato nel 1845 durante il VII Congresso degli Scienziati Italiani, tenutosi a Napoli. Fra le personalità che hanno diretto l’istituzione in analisi non si possono non citare Macedonio Melloni (fisico parmense a cu per primo fu affidato l’incarico), Luigi Palmieri (inventore del primo sismografo elettromagnetico), Giuseppe Mercalli, Raffaele Matteucci, Giuseppe Imbò e Giuseppe Luongo.

Oggi nel sito in analisi si trovano il Museo e la Biblioteca Storica. I laboratori ed il Centro di Sorveglianza, invece, sono stati trasferiti a Fuorigrotta.

Villa Signorini, meravigliosa Dimora settecentesca, è parte integrante della storia dell’area alle falde del Vesuvio!!!

Per Maggiori Informazioni sui luoghi d’interesse che ci circondano e per prenotare un elegante soggiorno in uno dei Palazzi più belli del famoso Miglio d’Oro contatta l’Ufficio Booking (+39 081. 7776423) o, in alternativa, scrivi a prenotazioni@villasignorini.it!!!

Villa Signorini: La Raffinata Arte del Ricevere !!!

2 maggio 2016

L’OSSERVATORIO VESUVIANO: PIETRA MILIARE DELLA VULCANOLOGIA MONDIALE !!!

Arte, Cultura e… Scienza !!! Il nostro territorio è, da sempre, all’avanguardia in ogni settore !!! L’Osservatorio Vesuviano è un esempio del genio vesuviano e partenopeo. […]
1 maggio 2016

IL SOTTOSUOLO DI PARTENOPE: UN MONDO AVVOLTO NEL MISTERO LA CUI ORIGINE RISALE ALLA NOTTE DEI TEMPI

Lo splendore di Partenope non si limita a ciò che è visibile in superficie… Napoli conserva una parte importante della sua inestimabile bellezza anche all’interno delle […]
1 maggio 2016

LA CASINA VANVITELLIANA: UN CAPOLAVORO SUL LAGO DI FUSARO

La Casina Vanvitelliana (situata nel Comune di Bacoli) è un suggestivo ed affascinante Casino di Caccia !!! A partire dal 1752 l’area del Fusaro, all’epoca scarsamente […]
30 aprile 2016

IL MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI: UN PUNTO DI RIFERIMENTO INTERNAZIONALE

Una delle tante perle di cultura ed arte della città di Partenope Vantando il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse […]